CUBA

VIAGGI A CUBA

Cuba è un’isola che incanta i sensi, un luogo dove la storia, la cultura e la natura si fondono in un’esperienza unica. Le sue spiagge di sabbia bianca, bagnate dalle acque turchesi del mare caraibico, sono il rifugio ideale per chi cerca relax, ma anche per chi ama l’avventura. Immagina di passeggiare per le strade colorate dell'Avana, dove l'architettura coloniale si mescola con l'energia della vita quotidiana, tra musica che risuona dai bar e il calore dei cubani che ti accolgono come parte della loro famiglia. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, dai famosi sigari artigianali di Pinar del Río, ai ritmi coinvolgenti del son cubano, che ti invitano a ballare in una delle tante fiestas.

Il tutto è condito dalla passione di una cucina ricca e saporita, con piatti che parlano della tradizione e dell’influenza di diverse culture. Ogni giorno a Cuba è un viaggio in sé: tra i paesaggi mozzafiato delle valli, le acque cristalline per fare snorkeling e le affascinanti colline di Viñales, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. E non si può dimenticare il rum cubano, un simbolo di questa terra che invita a brindare alla vita.

A Cuba, il tempo sembra rallentare, permettendoti di vivere ogni momento con una dolcezza inconfondibile, facendo di ogni viaggio un ricordo che resta nel cuore. Se cerchi un viaggio che mescoli storia, natura, cultura e un pizzico di magia, Cuba è la destinazione che ti aspetta.

 

    DOCUMENTI NECESSARI: le Autorità di frontiera hanno la possibilità di non ammettere l’ingresso di stranieri, che abbiano un passaporto con validità residua inferiore ai 6 mesi.
    Sebbene gli stranieri, provenienti da Paesi di cui esista a Cuba una Rappresentanza diplomatico/consolare (come l’Italia), in genere, non abbiano difficoltà ad essere ammessi anche con passaporto recante una validità residua inferiore, si suggerisce, comunque, di presentare sempre un passaporto che non scada prima dei 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

    VISTO: è necessario il visto di ingresso.
    A partire dall’ agosto 2024, le Autorità cubane emettono esclusivamente visti in formato elettronico (i visti cartacei già emessi, mantengono la loro validità, fino al 30 giugno 2025). Per ottenere il visto, è possibile rivolgersi al Tour Operator presso cui si acquista il biglietto aereo oppure, per chi viaggi individualmente, online, tramite la piattaforma EVISA o in presenza, presso gli Uffici consolari cubani in Italia o presso Agenzie autorizzate dalle Autorità cubane. Una volta ricevuto il visto, è anche d’obbligo compilare il formulario online D'VIAJEROS, che andrà esibito al momento dell'entrata in territorio cubano.

    AMBASCIATE

    In Italia:

    Via Licinia, 7, 00153 Roma RM

    Tel06 5717 24200

    A Cuba:

    5ta Ave. N. 402 esq. 4, Miramar 
    Tel: (0053) 72045615  
    Cellulare di emergenza (attivo durante i fine settimana e i giorni festivi): 005352805417
    E-mail: ambasciata.avana@esteri.it

    MONETA: CUP

    PAGAMENTI E CARTE: le carte di credito (Visa e Mastercard) sono generalmente accettate a Cuba, ma solo in determinati hotel, ristoranti e negozi di lusso. Le carte American Express o simili (metodi di pagamento statunitensi) potrebbero NON essere accettate a causa dell'embargo.

    L'uso di carte di debito è meno diffuso e le banche cubane potrebbero non consentire prelievi con carte straniere, se non presso sportelli automatici specifici. Tuttavia, è sempre bene verificare prima del viaggio con la propria banca le possibili limitazioni.

    È possibile prelevare contante da bancomat in Cuba, ma non tutti gli sportelli automatici sono compatibili con carte straniere. Inoltre, ci possono essere commissioni alte per i prelievi e limitazioni sull'importo prelevabile.

    In generale, si consiglia di munirsi di contanti sufficienti per il viaggio prima della partenza, in modo da evitare possibili disagi.

    Transito/passaggio negli USA: si segnala il rischio che le Autorità statunitensi possano revocare l'ESTA ai viaggiatori in visita a Cuba, anche in caso di scalo tecnico.

    FUSO ORARIO: 6h indietro rispetto all’Italia

    CLIMA: il clima dell’isola è uniforme e di tipo tropicale, caratterizzato dal soffio costante degli Alisei, che provengono dall'Oceano Atlantico. Vi sono sostanzialmente due stagioni: secca, nel periodo invernale (da novembre ad aprile) e umida, in quello estivo (da maggio a ottobre). Le temperature medie, su scala annuale, sono comprese tra i 20° e 30° C e le precipitazioni sono abbondanti e di forte intensità nel periodo estivo. Il cambiamento climatico mondiale si sta ripercuotendo anche sull'isola di Cuba, rendendo il clima più imprevedibile.

    LINGUA: spagnolo

    PREFISSO TELEFONICO: +53

    Per chiamate dall’Italia: 0053

    CUCINA: La cucina cubana è un'affascinante fusione di tradizioni indigene, africane e spagnole, che riflette la ricca storia culturale dell'isola. La base della cucina cubana è semplice ma ricca di sapori, con ingredienti come riso, fagioli, maiale, pollo e manzo che costituiscono i piatti principali. Il riso è un alimento fondamentale, spesso servito insieme ai frijoles negros (fagioli neri), mentre il lechón asado (maiale arrosto) è uno dei piatti più tipici, preparato lentamente per ottenere una carne tenera e saporita. I cubani utilizzano anche molto il plátano (banana verde), che viene fritto o cucinato in vari modi.

    Il cibo cubano è anche influenzato dall'uso di spezie come l'aglio, la cipolla e il cumino, che aggiungono intensità ai piatti, spesso accompagnati da salse come il mojo, una miscela di aglio, limone e olio d'oliva. Tra i piatti più amati ci sono il congrí (riso con fagioli), il tamal e la yuca (manioca), una radice che viene cucinata in vari modi, spesso con aglio e salsa. I piatti cubani sono generalmente semplici ma ricchi di gusto, e vengono consumati in modo informale, spesso in famiglie numerose o con amici.

    Anche i dolci cubani sono popolari, con il flan e la torta al rum che sono tra i più tipici. Infine, la cucina cubana è strettamente legata alla cultura del café cubano, un caffè espresso forte e dolce che accompagna i momenti conviviali durante la giornata.

    SHOPPING: lo shopping a Cuba offre una varietà di esperienze, dalla possibilità di acquistare prodotti locali e artigianali, fino a opzioni più moderne nelle aree turistiche. A L'Avana e nelle altre città principali, i turisti possono trovare negozi di souvenir che vendono articoli tipici cubani, come sigari fatti a mano, rum locale, articoli in pelle, oggetti in legno intagliato e ceramichecolorate. Le bottegheartigiane e i mercati locali sono luoghi ideali per scoprire prodotti unici e fare acquisti che raccontano la cultura dell'isola.

    SICUREZZA: adottare cautela nelle strade del centro delle città e in quelle fuori del centro de L'Avana (L’Avana Vecchia), nei quartieri più popolari, ivi compreso il quartiere "Centro Avana", ed in alcune località turistiche alla periferia della capitale, come Guanabo;
    usare prudenza soprattutto sulle spiagge, in particolare nella zona di S. Maria - Playas del Est, dove si sono verificati numerosi furti ed aggressioni;
    muoversi con la copia del documento di riconoscimento e con il denaro necessario per la giornata;
    spostarsi con cautela, evitando strade non illuminate soprattutto nelle ore notturne
    riporre gli oggetti di valore nel bagaglio a mano, durante il viaggio aereo;
    custodire in luogo sicuro documenti di viaggio, denaro e valori in generale;
    osservare le normali precauzioni di sicurezza, evitando di ostentare gioielli, denaro ed apparecchi fotografici;
    utilizzare esclusivamente taxi autorizzati;
    in caso di minaccia ciclonica, alloggiare presso le infrastrutture alberghiere di Stato, dotate di generatori di corrente e di migliori condizioni di sicurezza.