Kumbh Mela come si svolge

Tutto quello che devi sapere sul Kumbh Mela: come si svolge, in quali località e perché è tanto famoso

Il 13 gennaio 2025 circa 2 milioni di persone si sono immerse nelle acque dei fiumi che bagnano Prayagraj, in India del nord, per celebrare l’inizio del Kumbh Mela, il più grande e partecipato raduno religioso al mondo che dura ben 45 giorni.

Se hai già sentito parlare del Kumbh Mela, vuoi sapere come si svolge e perché è un avvenimento tanto famoso, possiamo citarti le parole dello scrittore Mark Twain, che nel 1895 partecipò al festival e lo definì un'esperienza "al di là di ogni immaginazione, incredibile per gente come noi, insensibili bianchi".

Il Kumbh Mela in India è una cerimonia molto popolare, che affonda le sue radici nell'antichità e si tiene ogni 12 anni in una delle quattro città sacre del paese:

  • Prayagraj (Allahabad)
  • Haridwar
  • Ujjain
  • Nashik

La scelta della città dipende da precisi calcoli astronomici che prendono in considerazione gli allineamenti planetari, i quali si ritiene abbiano il potere di rendere sacre le acque dei fiumi Gange, Yamuna, Godavari e Shipra che attraversano questi luoghi mistici.

Oltre al Kumbh Mela, esistono anche due celebrazioni minori ma altrettanto affascinanti: l'Ardh Kumbh Mela, che si tiene ogni 6 anni, e la Maha Kumbh Mela, che si svolge ogni 144 anni a Prayagraj. 

Kumbh Mela: come si svolge il raduno religioso

Kumbh Mela come si svolge

Il Kumbh Mela è un evento religioso che per gli induisti ha un significato particolarmente profondo. I credenti, infatti, sono convinti che immergersi nelle acque dei fiumi sacri durante questa festività consenta alla loro anima di essere purificata, liberandosi così dal ciclo delle reincarnazioni.

Questa sacra convinzione rivela molto su come si svolge il Kumbh Mela: i pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo si radunano per compiere il loro viaggio spirituale, facendo bagni rituali nei fiumi sacri, meditando, pregando e praticando yoga. Al sorgere del sole, le rive dei fiumi sono animate da maestose processioni di pellegrini guidate dai Sadhu – gli asceti o i santoni – che si dirigono verso l’acqua per compiere il rito. Dopo il bagno rituale, le preghiere continuano, così come gli omaggi alle divinità.

Il pellegrinaggio del Kumbh Mela è considerato particolarmente favorevole quando le immersioni avvengono in giorni specifici, scelti in base ai movimenti del Sole, della Luna e di Giove, che ne determinano la forza spirituale. L'edizione del 2025 è considerata dagli astrologi un evento eccezionale, poiché quest’anno si verifica un raro allineamento di questi tre pianeti, un fenomeno che accade solo ogni 144 anni. Un’occasione unica per vivere una delle esperienze più significative e potenti del mondo spirituale.

I fiumi di Prayagraj e il loro significato spirituale

Prayagraj è una città unica, bagnata da tre fiumi sacri: Gange, Yamuna e Saraswati, che si uniscono in un punto sacro chiamato Triveni Sangam. Questo incontro di acque rappresenta una delle location più venerabili per i pellegrini in viaggio verso il Kumbh Mela, dove si ritiene che ogni immersione purifichi l'anima e liberi dai peccati.

Il Gange è il fiume sacro dell’India: ogni anno milioni di pellegrini si immergono nelle sue acque per purificarsi spiritualmente. Lungo il suo corso si trovano innumerevoli luoghi sacri, ma uno dei più celebri è il punto di accesso di Varanasi, una delle città più antiche e spiritualmente significative del paese. Se desideri scoprire questa meraviglia e altre città iconiche come Delhi, Agra e Jaipur, il Tour India da scoprire proposto da DGV Travel ti offre l'opportunità di vivere un viaggio indimenticabile.

Il fiume Yamuna, il più grande affluente del Gange, attraversa anche la capitale, New Delhi, e rappresenta a sua volta un luogo di grande importanza religiosa.

La storia del fiume Saraswati, invece, è avvolta nel mistero. Pur essendo citato nei testi sacri dell'induismo, oggi non esiste più fisicamente. Si ipotizza che nel corso dei secoli il suo corso d’acqua si sia prosciugato o si sia fuso con un altro fiume. Nonostante ciò, per i fedeli che partecipano al Kumbh Mela, Saraswati è ancora presente “spiritualmente”, unendosi simbolicamente agli altri due fiumi nel punto sacro di Prayagraj.

Perché fare un viaggio in India nei luoghi del Kumbh Mela

Kumbh Mela come si svolge

Un viaggio in India è già di per sé un’esperienza straordinaria, ma lo è ancora di più se visiti i luoghi sacri dell’induismo e hai la fortuna di assistere a cerimonie rituali che ti permettono di entrare in contatto con una cultura tanto diversa dalla nostra.

Il Tour Discover India è perfetto se vuoi visitare anche le città più belle di questo Paese, partendo da Dehli, attraversando il Rajasthan con la sua splendida Jaipur e la maestosa fortezza Amber Fort, e proseguendo per Agra, dove ti aspetta l'iconico Taj Mahal. Tappa obbligata è ovviamente Varanasi, dove avrai l’opportunità di assistere alle celebri cerimonie collettive sulle rive del Gange.

Vuoi avere altre informazioni sul Kumbh Mela e come si svolge, oppure stai pensando che preferiresti un tour dell’India personalizzato?

I tour operatori di DGV Travel sono a tua disposizione per consigliarti al meglio: contattaci!